Un percorso di analisi sensoriale per diventare assaggiatore di formaggi. È quello che propone la delegazione salernitana dellOnaf, lOrganizzazione nazionale di assaggiatori formaggi che promuove le qualità dei formaggi made in Italy utilizzando la tecnica di assaggio. Due corsi di primo livello partiranno nei prossimi giorni, rispettivamente nelle sedi di Sapri e Paestum. Il primo avrà inizio il 3 febbraio presso il ristorante Lucifero a Sapri, mentre laltro il 4 febbraio presso lhotel Cerere a Paestum. Entrambi sono diretti dal delegato Onaf di Salerno, Maria Sarnataro. Il percorso formativo è strutturato in 10 lezioni teorico-pratiche su tecnica di assaggio, utilizzazione e abbinamento dei formaggi, microbiologia lattiero-casearia, normativa e tecnologia casearia, con focus sui formaggi a pasta molle, a pasta semidura e dura, a pasta filata, i formaggi ovini e caprini. Il costo complessivo di ciascun corso, compresa liscrizione allOnaf per il 2011, è di 250 euro. Le lezioni avranno cadenza settimanale con inizio alle ore 19. LOnaf, Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, nata a Cuneo nel 1989, è la prima organizzazione in Italia che, attraverso lutilizzo della tecnica di assaggio, promuove le qualità dei formaggi italiani presso un pubblico sempre più ampio. La sua attività si impernia sulla formazione degli assaggiatori attraverso corsi di vari livelli che si tengono in tutta Italia, allo scopo di diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero-casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e del territorio. Gli esperti dellOnaf partecipano anche alle giurie dei concorsi nazionali ed internazionali, collaborano con enti, istituzioni, associazioni e attività editoriali, promuovono incontri per valorizzare ogni tipo di formaggio, consigliano luso più corretto del formaggio e dei suoi abbinamenti.